L’escursione ci porterà nel cuore dell’Appennino Mugellano, permettendoci di apprezzare luoghi incontaminati ed immersi nella natura. La lunghezza…
Itinerari che si volgono su terreni di ogni genere, oppure su evidenti tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni; possono esservi brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua dove, in caso di caduta, la scivolata si arresta in breve spazio e senza pericoli. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su pendii ripidi, dove tuttavia i tratti esposti sono in genere protetti o assicurati (cavi). Possono avere singoli passaggi, o tratti brevi su roccia, non esposti, non faticosi né impegnativi, grazie alla presenza di attrezzature (scalette, pioli, cavi) che però non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico (imbragatura, moschettoni, ecc.). Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati. Costituiscono la grande maggioranza dei percorsi escursionistici sulle montagne italiane.
Escursione lungo i sentieri dell’area naturale protetta di Poggio Ripaghera, nel comune di Pontassieve. L’escursione si svolgerà presso…
Una delle isole più belle del Mediterraneo dove si mescolano natura e storia, Un’isola nata dal mare che…
Nella lussureggiante cornice delle Apuane meridionali, un suggestivo itinerario ad anello ci condurrà dapprima lungo il Rio Lombrici,…